Pesto di Pentema...Pentema chi?
Cenni del Paese...e del suo Pesto!
Il Paese
Pentema è forse il più conosciuto fra i borghi rurali del territorio del Parco dell'Antola. Questa piccola frazione del comune di Torriglia, che sorge isolata fra i pendii boscosi della Val Pentemina, poco oltre gli 800 metri di quota, è divenuta celebre per il presepe a grandezza naturale che ogni anno viene allestito fra i vicoli, gli acciottolati, gli archi e le case del centro storico.
Le scene rievocano ambientazioni e mestieri della vita contadina, ricostruiti con suppellettili e utensili d'epoca. Ma la vera magia del presepe di Pentema sta nel luogo stesso in cui è ambientato: il piccolo nucleo abitato dista solo 10 chilometri da Torriglia e una cinquantina da Genova, ma qui ben poco è cambiato rispetto agli inizi del '900 e aggirarsi per le vie del paese, magari in una sera d'inverno, con una spruzzata di neve che imbianca le montagne d'intono, è un po' come fare un salto indietro nel tempo…
Il Pesto d'aggiu!
Probabilmente derivato dall'agliata di origine medievale (un trito di olio e aglio), il pesto d'aglio nasce grazie all'esperienza maturata dai Genovesi nei commerci con il popolo arabo per l'uso della frutta secca (mandorle, noci e pinoli).
Nei secoli la ricetta viene affinata fino ai giorni nostri con l'aggiunta di formaggio grattugiato, crema di latte o panna.



