Layout del blog

Pesto, il valore del buon sapore

David Pezzo

Un pesto genovese di qualità può superare i 50,00 € al chilo. Può sembrare molto, ma quanto costa farlo a casa, secondo la ricetta originale? Lo abbiamo calcolato per voi.

C’è un detto, qui a Zena, che recita così: "I foresti che assazan o pesto no se ne van ciu’ da Zena" (I forestieri che assaggiano il pesto, non partono più da Genova). Come dar loro torto d’altra parte, il pesto, con il suo mix di sapori mediterranei, è pura poesia alimentare.
Una poesia che, secondo
Google Trends, strumento che monitora le ricerche per mese di una singola parola chiave, raccoglie sempre più appassionati in Italia e all’estero. Galeotto è stato anche il cartone Disney-Pixar “Luca” che, nell’ultimo anno, ha contribuito a rendere il pesto una vera e propria leggenda della gastronomia italiana.
Poesia, leggenda, salsa prediletta, il pesto ha ottimi argomenti per mantenere il proprio podio nel cuore dei buongustai e tuttavia non è sempre così facile spiegare – ai foresti ma anche ai zeneisi –
il valore economico dietro al suo sapore.
In questo articolo abbiamo provato a svelare il segreto del valore del pesto artigianale,
analizzando i prezzi delle singole materie prime e immaginando di prepararlo in casa.

Il “vero” pesto genovese

Essendo parte dei prodotti agroalimentari della tradizione ligure riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole, la denominazione del pesto è soggetta al disciplinare del Consorzio del pesto genovese. Cosa significa questo? Significa che per poter chiamare la salsa verde che tutti amiamo “Pesto Genovese” occorre scegliere con cura le materie prime e seguire passo per passo la ricetta originale, altrimenti si parla di salsa di basilico. Nel calcolare il prezzo delle sue materie prime, abbiamo naturalmente immaginato di seguire pedissequamente la ricetta del Consorzio e selezionato gli ingredienti per 250 gr di Pesto Genovese con cui condire 500 gr di pasta secca. Eccoli di seguito.

 

Sua maestà il Basilico Genovese Dop

Non si può parlare di pesto senza parlare del suo ingrediente principale, quello da cui tutto ha origine: il basilico. Disciplinare docet, per realizzare un Pesto Genovese con Basilico Genovese Dop occorre che il basilico abbia una delimitazione geografica specifica, sia stato seminato su terreno naturale e coltivato in modo tradizionale. Una volta appurata la garanzia di originalità del nostro basilico, ne selezioniamo quattro mazzi (l’equivalente di 60-70 grammi di sole foglioline). Il prezzo medio del basilico Dop va dai 2,30 € ai 2,90 € a mazzetto a seconda della stagione. Facciamo una media facile-facile ed ecco che abbiamo 2,60 € a mazzetto che, moltiplicato per i quattro che ci occorrono fa... già 10,40 €.

Nascondete i portafogli: è il momento dei pinoli!

Il vero tasto dolente del pesto è quella ben nota “manciata” di pinoli che ci può costare da sola circa 3,00 €. Se fossimo foresti potremmo sostituirla con le noci, ma dicevamo qualcosa sul Disciplinare e, se non andiamo errati, aveva a che fare con la ricetta originale e la scelta delle materie prime che, guarda caso, non prevede le noci. Ricapitoliamo quindi: 10,40 € di Basilico e 3,00 € di pinoli e siamo in un attimo già a 13,40 €.

Piovono formaggi  

Per aggiungere al nostro mortaio con basilico e pinoli una bella pioggia di formaggio grattugiato occorrono circa 45 gr di parmigiano reggiano stravecchio e 20 gr di fiore sardo. Da Danielli usiamo Grana Padano invecchiato 16 mesi, che mediamente viene 13,00 € al chilo. Facciamo un rapido calcolo e scopriamo che il nostro Grana, unito a una spruzzata di pecorino, ci fa salire dritti dritti a 14,40 €.


Il pesto senza aglio non è pesto

Triste rivelazione per qualcuno, ma è proprio così: il Pesto Genovese chiede l’aglio e lo fa a gran voce. Da manuale occorrerebbe quello di Vessalico, una varietà coltivata solo negli 11 comuni che compongono la valle Arroscia, in provincia di Imperia. Purtroppo questa varietà è molto difficile da reperire e allora chiudiamo un occhio e aggiungiamo due teste d’aglio anche di fuori confini della valle Arroscia, per appena una manciata di centesimi. Saliamo a 15,10 €.
 
Lisci come l’olio extra vergine

Così come il basilico, anche l’olio deve essere certificato. Un buon extra vergine di oliva Riviera Ligure Dop arriva da solo a 17,00 € a bottiglia. Ne aggiungiamo un 70 ml al nostro mortaio ed ecco che un altro euro si aggiunge facilmente al conto.


Un conto salato

Ultimo ma non ultimo: aggiungiamo giusto un pizzico di sale e mentre lo facciamo, arrotondiamo il conto finale a 16,30 €.

A conti fatti, 16,30 € per 250 gr di pesto sono 65,20 € al chilo. Più di qualsiasi altro pesto genovese possiate trovare sul mercato, decisamente più del nostro super pesto Danielli. A buoni gustai, poche parole... che dite, vi aspettiamo sul nostro shop?


Autore: David Pezzo 2 ottobre 2024
La pasta fresca, un'icona della cucina italiana, esalta i sapori di ogni regione e si presta a infinite combinazioni. Ma quale vino scegliere per esaltare al meglio il gusto di ogni piatto? Scopriamo insieme gli abbinamenti perfetti per un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Autore: David Pezzo 2 ottobre 2024
L’autunno porta con sé una vasta gamma di ingredienti ricchi di sapore e colore. La pasta fresca Danielli si presta perfettamente per creare piatti che esaltano questi prodotti di stagione. Scopriamo insieme come utilizzare al meglio gli ingredienti autunnali con la nostra pasta fresca.
Autore: David Pezzo 29 luglio 2024
L'estate è la stagione in cui si cerca di mangiare in modo più leggero e salutare, ma senza rinunciare al gusto. La pasta fresca è un’ottima scelta per le diete estive, grazie ai suoi numerosi benefici e proprietà. Scopriamo insieme perché la pasta fresca Danielli può essere l’alleata perfetta per i tuoi piatti estivi.
Autore: David Pezzo 29 luglio 2024
L'estate è la stagione ideale per piatti freschi e leggeri che non richiedono ore in cucina. Le insalate di pasta sono un'ottima soluzione: nutrienti, versatili e facilmente personalizzabili. Ecco alcune idee e ricette per preparare fresche insalate di pasta, perfette per i giorni più caldi.
Autore: David Pezzo 21 maggio 2024
La Liguria, con le sue coste pittoresche, i colori vivaci e la cucina ricca di sapori, è una regione che celebra la stagionalità in ogni piatto. E nella primavera, quando la natura si risveglia e i campi si riempiono di ingredienti freschi e profumati, la pasta fresca diventa l'epicentro di questa festa culinaria.
Autore: David Pezzo 2 aprile 2024
Genova ha ottenuto il prestigioso titolo di Capitale Europea dello Sport per il 2024, un riconoscimento che evidenzia il ruolo cruciale dell'attività fisica e dello sport nella vita di questa dinamica città costiera. In questo momento cruciale, è fondamentale sottolineare il contributo essenziale che la pasta, un alimento amato e intramontabile, offre nel promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Autore: David Pezzo 5 marzo 2024
Con l'arrivo della Pasqua, c'è una tradizione culinaria che brilla sempre nel cuore delle famiglie italiane: la pasta fresca. E cosa c'è di meglio per celebrare questa festività se non deliziarsi con le squisite creazioni del Pastificio Danielli?
Autore: David Pezzo 13 febbraio 2024
Il giorno dedicato all'amore è dietro l'angolo, e cosa c'è di più romantico della cucina italiana? Quest'anno, stupisci chi ami con un tocco di autenticità culinaria grazie alla pasta fresca di alta qualità di Pastificio Danielli.
Autore: David Pezzo 11 gennaio 2024
Nel vasto universo della pasta, poche prelibatezze sono in grado di catturare il cuore e il palato come gli gnocchi di patate. Una tradizione gastronomica che affonda le sue radici nella cucina italiana, gli gnocchi rappresentano un'esperienza culinaria unica, in grado di trasportare chi li assapora direttamente nelle atmosfere accoglienti delle cucine di casa. Tra le varie opzioni disponibili sul mercato, il Pastificio Danielli si distingue per offrire gnocchi di patate di qualità superiore, realizzati con maestria artigianale e con l'attenzione per gli ingredienti autentici. Scopriamo insieme cosa rende unici gli gnocchi del Pastificio Danielli. Il Pastificio Danielli, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria italiana, si impegna a preservare e valorizzare le ricette autentiche tramandate di generazione in generazione. La produzione degli gnocchi di patate è un vero e proprio rituale, dove la passione per il cibo di qualità si unisce alla maestria artigianale. Un elemento chiave che contraddistingue gli gnocchi del Pastificio Danielli è l'attenzione rigorosa per la selezione degli ingredienti. Le patate, provenienti da coltivazioni locali, sono scelte con cura per garantire la massima freschezza e sapore. Ogni passo della produzione è improntato a mantenere intatte le caratteristiche naturali degli ingredienti, offrendo un prodotto finale che si distingue per la sua genuinità. La preparazione degli gnocchi di patate al Pastificio Danielli è un'arte che richiede competenza e dedizione. Gli chef artigiani seguono meticolosamente le ricette tradizionali, amalgamando le patate con farina di alta qualità per creare una consistenza perfetta. La lavorazione manuale conferisce agli gnocchi una texture morbida e delicata che si sposa splendidamente con qualsiasi condimento. Gli gnocchi di patate del Pastificio Danielli sono molto più di un piatto, sono un'esperienza culinaria che celebra la tradizione, la qualità e l'amore per il cibo. Con il loro impegno per ingredienti autentici e preparazione artigianale, il Pastificio Danielli continua a deliziare i palati i chiunque desideri assaporare il gusto autentico degli gnocchi di patate italiani. Un viaggio nel passato perfetto, dove il gusto e la tradizione si fondono in un connubio delizioso.
Autore: David Pezzo 3 novembre 2023
La pasta è un alimento amatissimo della cucina mondiale, con una miriade di forme e dimensioni che si adattano a una varietà di piatti. Quando si tratta di scegliere la pasta, spesso ci si trova di fronte a una scelta allettante: pasta fresca o pasta secca?
Altri post
Share by: